Heading + desc
Azienda agricola Camporè
center
no-repeat;center top;;
auto
zoomIn
circle up
#ffffff
Desc
Una tenuta ricca di storia
Le Tenute di San Lorenzo ricadono nella Contrada Campo Re, da cui il progetto prende nome. La preziosa terra, già di proprietà del Re d’Italia Vittorio Emanuele II, passò per donazione al Cavalier Giovanni Vagliasindi suo aiutante di campo.
La svolta si ha nel 2016 quando la tenuta viene acquistata da Maria Pia Madaudo che, insieme alla sorella Cristina, ha intrapreso l’ambizioso progetto di restituire all’antico palmento la dignità originaria di luogo pensato e organizzato per la produzione del vino, coniugando la passione per il vino, la natura e l’Etna.
La mission dell’azienda Camporè, infatti, è fare un buon vino in armonia con la natura, portando innovazione mediante il richiamo alla tradizione.
left
no-repeat;center top;;
auto
20px
center
fadeIn
center
20
fadeIn
Desc
Un luogo ricco di fascino
Oggi la tenuta Camporè è un luogo dove tutto ricorda tempi passati. Ogni parte della Tenuta è stata rigorosamente restaurata attraverso un progetto conservativo. L’obiettivo, infatti, è quello di creare una risonanza visiva ed emotiva con il paesaggio, valorizzando il legame inscindibile con la natura e i suoi colori, con la gente e con l’identità etnea.
left
no-repeat;center top;;
auto
20px
Desc
La tenuta Camporè è un luogo ricco di fascino dove tutto ricorda tempi passati
center
no-repeat;center top;;
auto
0px
3%
border: 1px solid #fff;
Desc
Il Palmento
L\’azienda si fregia di un antico palmento, recentemente ristrutturato, che conserva l’aspetto originario e che contiene una collezione di attrezzi che venivano usati in passato per l’attività agricola, tra cui l’antica pressa usata per pigiare l’uva. Oggi questo luogo viene usato per ospitare eventi e degustazioni.
left
no-repeat;center top;;
auto
0px
5% 0 10% 5%
630
630
center
630
630
center
Desc
La Chiesa di San Lorenzo
Sicuramente di grande atmosfera è la piccola chiesa gentilizia consacrata a San Lorenzo e San Maurizio all’interno della tenuta (risalente al XVIII secolo) che presenta all’esterno una piccola campana in bronzo datata 1740 che veniva suonata per chiamare i contadini a raccolta.
left
no-repeat;center top;;
auto
50px
5% 5% 5% 0
650
650
center
20
650
650
center
Desc
Un magico ambiente di terra, acqua, aria e fuoco che fanno di questo territorio uno scrigno di straordinaria biodiversità.
center
no-repeat;center top;;
auto
0px
5%
border: 1px solid #fff;
La vendemmia
center
no-repeat;left top;;
auto
0px
L’azienda consta di 8 ettari di vigneto equamente diviso tra nerello mascalese e carricante che si sviluppa in uno scenario incantevole dominato dall’imponente “Muntagna”.
[divider height=\”20\”]
[button title=\”SCOPRI I NOSTRI VINI\” link=\”https://camporewine.it/i-vini-campore/\” align=\”left\” icon=\”\” icon_position=\”\” color=\”#8a6e4b\” font_color=\”#fff\” size=\”3\” full_width=\”\” class=\”\” download=\”\” onclick=\”\”]
center
no-repeat;left top;;
auto
20px
911,914,912
3
large
Heading + desc
Azienda agricola Camporè
center
no-repeat;center top;;
auto
zoomIn
circle up
#ffffff
Desc
Un luogo ricco di fascino
Oggi la tenuta Camporè è un luogo dove tutto ricorda tempi passati. Ogni parte della Tenuta è stata rigorosamente restaurata attraverso un progetto conservativo. L’obiettivo, infatti, è quello di creare una risonanza visiva ed emotiva con il paesaggio, valorizzando il legame inscindibile con la natura e i suoi colori, con la gente e con l’identità etnea.
left
no-repeat;center top;;
auto
20px
center
20
fadeIn
Desc
La tenuta Camporè è un luogo ricco di fascino dove tutto ricorda tempi passati
center
no-repeat;center top;;
auto
0px
3%
border: 1px solid #fff;
Desc
Il Palmento
L\’azienda si fregia di un antico palmento, recentemente ristrutturato, che conserva l’aspetto originario e che contiene una collezione di attrezzi che venivano usati in passato per l’attività agricola, tra cui l’antica pressa usata per pigiare l’uva. Oggi questo luogo viene usato per ospitare eventi e degustazioni.
left
no-repeat;center top;;
auto
0px
5% 0 10% 5%
630
630
center
630
630
center
Desc
La Chiesa di San Lorenzo
Sicuramente di grande atmosfera è la piccola chiesa gentilizia consacrata a San Lorenzo e San Maurizio all’interno della tenuta (risalente al XVIII secolo) che presenta all’esterno una piccola campana in bronzo datata 1740 che veniva suonata per chiamare i contadini a raccolta.
left
no-repeat;center top;;
auto
50px
5% 5% 5% 0
650
650
center
20
650
650
center
Desc
Un magico ambiente di terra, acqua, aria e fuoco che fanno di questo territorio uno scrigno di straordinaria biodiversità.
center
no-repeat;center top;;
auto
0px
5%
border: 1px solid #fff;